Sentimento di chi ambisce; viva aspirazione a qualcosa. Caparbio desiderio di riuscire in qualcosa.
Brama di potere, di successo, di onori, di grandezza; vanità, orgoglio smisurato.
In senso positivo, aspirazione a un notevole miglioramento. Desiderio di riuscire, di eccellere, di migliorare la propria posizione sociale o professionale.
Etimologia: dal lat. ambitio-onis, derivato di ambire. Andare attorno per ottenere voti o uffici. Soverchia cupidigia d'onore e di maggioranza.
Sinonimi: desiderio, sogno, aspirazione, voglia, brama, smania, proposito, mira, obiettivo, fame, sete.
giovedì 3 ottobre 2013
venerdì 20 settembre 2013
Condividere
Dividere, spartire insieme con altri.
Avere in comune con altri:
Partecipare con altri a qualcosa, provare qualcosa insieme con altri.
Partecipare a idee e sentimenti: (una gioia, un dolore).
Etimologia: da con e dividere.
Sinonimi: dividere, fare a metà, spartire. Avere in comune, compartecipare, partecipare. Ritenere giusto, valido. Approvare.
Avere in comune con altri:
Partecipare con altri a qualcosa, provare qualcosa insieme con altri.
Partecipare a idee e sentimenti: (una gioia, un dolore).
Etimologia: da con e dividere.
Sinonimi: dividere, fare a metà, spartire. Avere in comune, compartecipare, partecipare. Ritenere giusto, valido. Approvare.
venerdì 26 luglio 2013
Campanilismo
Esasperato attaccamento al proprio paese.
Attaccamento esagerato e gretto alle tradizioni e agli usi della propria città.
Attaccamento fanatico al luogo di origine.
Etimologia: dalla parola campanile, punto di riferimento e simbolo soprattutto dei piccoli paesi. Pertanto, pur avendo esempi su ampia scala, caratterizza soprattutto le divisioni culturali, sociali e sportive tra piccoli paesi o province. All'interno della stessa città si verifica anche tra quartieri.
Sinonimi: provincialismo, municipalismo, faziosità, sciovinismo.
Attaccamento esagerato e gretto alle tradizioni e agli usi della propria città.
Attaccamento fanatico al luogo di origine.
Etimologia: dalla parola campanile, punto di riferimento e simbolo soprattutto dei piccoli paesi. Pertanto, pur avendo esempi su ampia scala, caratterizza soprattutto le divisioni culturali, sociali e sportive tra piccoli paesi o province. All'interno della stessa città si verifica anche tra quartieri.
Sinonimi: provincialismo, municipalismo, faziosità, sciovinismo.
venerdì 24 maggio 2013
Curiosità
Comportamento, istinto, atto a soddisfare un desiderio inquisitivo circa la natura di un oggetto o di un fenomeno. È proprio dell'uomo ma anche di altre specie animali. È un aspetto emozionale che descrive un numero di meccanismi e comportamenti psicologici che hanno come fine il placare l'impulso a trarre informazioni e a interagire con l'ambiente
Gusto, piacere di accrescere il proprio sapere, di fare nuove esperienze.
Piacere di essere informato su cose riservate, perlopiù per il gusto del pettegolezzo.
Carattere, aspetto singolare, bizzarro di qlco.: la c. di una situazione; cosa fuori dell'ordinario per singolarità, bizzarria, o per rarità.
Etimologia: dal latino curiosus, da cura (sollecitudine): curioso è colui che si cura, quindi troppo lecito nell'investigare.
Sinonimi: desiderio di sapere, desiderio di conoscere, interesse. Indiscrezione. Stranezza, bizzarria, rarità.
Gusto, piacere di accrescere il proprio sapere, di fare nuove esperienze.
Piacere di essere informato su cose riservate, perlopiù per il gusto del pettegolezzo.
Carattere, aspetto singolare, bizzarro di qlco.: la c. di una situazione; cosa fuori dell'ordinario per singolarità, bizzarria, o per rarità.
Etimologia: dal latino curiosus, da cura (sollecitudine): curioso è colui che si cura, quindi troppo lecito nell'investigare.
Sinonimi: desiderio di sapere, desiderio di conoscere, interesse. Indiscrezione. Stranezza, bizzarria, rarità.
giovedì 25 ottobre 2012
Obiettivo
(o obbiettivo, ma è preferibile la forma con una sola b, in quanto "adoperare le forme più vicine al latino equivale a rispettare maggiormente la storia di queste parole").
Esente da pregiudizi, passioni, interessi soggettivi.
Sistema ottico a una o più lenti costruito per fornire un'immagine reale degli oggetti, a scopo fotografico o di osservazione diretta.
Lo scopo di un'operazione militare.
Lo scopo di un'azione, di un'iniziativa; il risultato che ci si propone di ottenere; il fine cui si tende.
Etimologia: derivante dal latino objectum (cosa posta davanti), composto della particella ob (innanzi, verso) e jacere (gettare, porre, mettere).
Sinonimi: imparziale, realistico, neutrale, spassionato, senza pregiudizi, giusto, equo, equanime, oggettivo.
Bersaglio, scopo, fine, proposito, intento, traguardo, meta, finalità.
Esente da pregiudizi, passioni, interessi soggettivi.
Sistema ottico a una o più lenti costruito per fornire un'immagine reale degli oggetti, a scopo fotografico o di osservazione diretta.
Lo scopo di un'operazione militare.
Lo scopo di un'azione, di un'iniziativa; il risultato che ci si propone di ottenere; il fine cui si tende.
Etimologia: derivante dal latino objectum (cosa posta davanti), composto della particella ob (innanzi, verso) e jacere (gettare, porre, mettere).
Sinonimi: imparziale, realistico, neutrale, spassionato, senza pregiudizi, giusto, equo, equanime, oggettivo.
Bersaglio, scopo, fine, proposito, intento, traguardo, meta, finalità.
venerdì 3 agosto 2012
Emozione
Risposta affettiva (es. rossore, sudorazione) a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano.
Reazione emotiva, sentimento intenso accompagnato da modificazioni psichiche e reazioni fisiologiche quali l'alterazione delle attività motorie, cardiocircolatorie, respiratorie, ghiandolari e sim.
Forte impressione, commozione, turbamento; andare in cerca di emozioni, di esperienze eccitanti.
Etimologia: dal latino emotionem, dal verbo emovere: trasportar fuori, smuovere, scuotere; è composto dalla particella e ("da", che aggiunge forza all'azione espressa dalla parola alla quale è unita) e movere ("agitare", "muovere").
Agitazione, sollevamento di spirito, entusiasmo, altrim. commozione.
Sinonimi: emotività; commozione, impressione, trepidazione, apprensione, suggestione, turbamento, eccitazione.
Reazione emotiva, sentimento intenso accompagnato da modificazioni psichiche e reazioni fisiologiche quali l'alterazione delle attività motorie, cardiocircolatorie, respiratorie, ghiandolari e sim.
Forte impressione, commozione, turbamento; andare in cerca di emozioni, di esperienze eccitanti.
Etimologia: dal latino emotionem, dal verbo emovere: trasportar fuori, smuovere, scuotere; è composto dalla particella e ("da", che aggiunge forza all'azione espressa dalla parola alla quale è unita) e movere ("agitare", "muovere").
Agitazione, sollevamento di spirito, entusiasmo, altrim. commozione.
Sinonimi: emotività; commozione, impressione, trepidazione, apprensione, suggestione, turbamento, eccitazione.
venerdì 27 luglio 2012
Idea
Ciò che di più astratto ed essenziale può essere concepito dalla mente umana.
Concetto ispiratore, pensiero, spunto.
Risultato puramente teorico di un processo inventivo, creativo.
Immaginazione di una realtà possibile o futura.
Intenzione, progetto.
Pensiero irreale, supposizione infondata.
Conoscenza approssimativa, nozione elementare di qualcosa.
Etimologia: dal greco idea, voce connessa a eideo (vedere, sapere, conoscere) e ad eidos (vista, intuizione, immagine). Si riferisce ad un oggetto esteriore o all'immagine di un oggetto, su cui la mente, attraverso il confronto con altre immagini, forma giudizi. Da qui il senso secondario di "Tipo", "Modello".
Sinonimi: ideale, modello, archetipo; utopia, visione; concetto, pensiero, nozione; preconcetto, pregiudizio; opinione, parere, punto di vista, giudizio, teoria, credenza, supposizione, congettura, illazione; principio, ideologia, convinzione, credo, fede, dottrina; spunto, ispirazione; intuizione, invenzione, creazione; trovata, pensata; prospettiva; intenzione, progetto, proposito, piano, obiettivo, proponimento, disegno
fantasia, sogno, illusione, fantasticheria, fissazione, fisima, pallino; apparenza, impressione, somiglianza, analogia
Concetto ispiratore, pensiero, spunto.
Risultato puramente teorico di un processo inventivo, creativo.
Immaginazione di una realtà possibile o futura.
Intenzione, progetto.
Pensiero irreale, supposizione infondata.
Conoscenza approssimativa, nozione elementare di qualcosa.
Etimologia: dal greco idea, voce connessa a eideo (vedere, sapere, conoscere) e ad eidos (vista, intuizione, immagine). Si riferisce ad un oggetto esteriore o all'immagine di un oggetto, su cui la mente, attraverso il confronto con altre immagini, forma giudizi. Da qui il senso secondario di "Tipo", "Modello".
Sinonimi: ideale, modello, archetipo; utopia, visione; concetto, pensiero, nozione; preconcetto, pregiudizio; opinione, parere, punto di vista, giudizio, teoria, credenza, supposizione, congettura, illazione; principio, ideologia, convinzione, credo, fede, dottrina; spunto, ispirazione; intuizione, invenzione, creazione; trovata, pensata; prospettiva; intenzione, progetto, proposito, piano, obiettivo, proponimento, disegno
fantasia, sogno, illusione, fantasticheria, fissazione, fisima, pallino; apparenza, impressione, somiglianza, analogia
Iscriviti a:
Post (Atom)